Otoplastica

L’otoplastica è la soluzione all’inestetismo di orecchie molto sporgenti rispetto alla testa o in caso di orecchie deformi a causa di un infortunio o di un difetto di nascita.

La presenza di orecchie prominenti può rappresentare, per chi ne soffre, un motivo di imbarazzo e disagio soprattutto in età scolare.

Grazie al fatto che lo sviluppo delle orecchie si completa quasi del tutto già all’età di 5-6 anni, è possibile intervenire tempestivamente ed in maniera definitiva anche in questa fascia di età.

Un orecchio prominente può presentare sostanzialmente due caratteristiche principali: l’ipertrofia (cioè uno sviluppo maggiore del normale) della cartilagine concale, che si trova nella parte posteriore dell’orecchio, l’aspetto finale di un orecchio con questa caratteristica sarà di risultare molto “sporgente”; oppure può esserci una assenza di un tipico ripiegamento del padiglione auricolare che si chiama antelice, in questo caso l’orecchio avrà un difetto di forma oltre che di proiezione.

L’intervento di correzione dell’orecchio prominente prevede tramite una incisione nascosta nel solco retroauricolore, un modellamento della cartilagine mediante delle particolari incisioni della cartilagine stesa o l’utilizzo di punti di sutura permanenti.

DURATA INTERVENTO
1 Ora
ANESTESIA
Anestesia Locale
RITORNO SOCIALE
3/5 giorni
ESPOSIZIONE SOLARE
3 settimane
FAQ

Sì, il bendaggio è utile nelle primi fasi del post intervento (almeno una settimana) per permettere un consolidamento della nuova forma dell’orecchio. 

I punti di sutura che sono utilizzati per la chiusura dell’accesso chirurgico sono di tipo riassorbibile, dunque generalmente non vengono rimossi.

Dalla maggior parte dei pazienti si avverte un senso di tensione alle orecchie per cui sarà utile utilizzare degli antidolorifici nei primissimi giorni ed una attenzione particolare a dormire in posizione supina evitando compressione delle orecchie sul cuscino.

Se hai altre domande contattaci pure