Già da tempo non si parla più di Liposuzione bensì di Liposcultura.
La differenza tra le due ? Prima concettuale e successivamente dai risvolti tecnici.
Il grasso non è visto più come un nemico da combattere a tutti i costi. Non dovrebbero più esistere liposuzioni aggressive che hanno l’obiettivo di rimuovere più grasso possibile dal corpo.
Con la liposcultura si va a trattare, con tecniche poco invasive di liposuzione, aree in cui l’accumulo di grasso è antiestetico, preservando invece altre aree anatomiche.
E’ possibile utilizzare parte del grasso estratto per migliorare il contorno dei glutei o di altri distretti corporei.
Con la luposcultura si possono migliorare le forme del corpo, renderle più femminili ed attraenti con meno rischi e complicanze rispetto ad una liposuzione tradizionale.
L’uso di una guaina di contenzione è fondamentale per permettere un’ottimale adesione della cute ai tessuti sottostanti e dovrà essere indossata per un tempo non inferiore ad un mese dall’intervento.
Generalmente per poter apprezzare il risultato definitivo sarà necessario aspettare un paio di mesi per permettere al gonfiore di riassorbirsi, ma già da subito il paziente si vedrà senza cuscinetti di grasso e con una forma più armonica.
Le cicatrici saranno puntiformi e corrispondono ai siti di ingresso delle cannule utilizzate per aspirare sul grasso. Tenderanno nel tempo ad essere sempre meno evidenti fino a scomparire.